Il liceo linguistico è strutturato in maniera tale da consentire all’alunno di apprendere, con la didattica, le basi di più lingue straniere che poi verranno approfondite all’università, recandosi all’estero o iniziando a lavorare dove potrà non solo espandere ma anche sfruttare al meglio queste conoscenze. Ma quali sono le possibilità dopo il liceo linguistico? Ecco l’ampio ventaglio di occasioni!
Continuare con la formazione dopo il liceo linguistico
Se hai superato l’esame di maturità linguistica e pensi che il tuo percorso formativo non sia ancora concluso, se hai acquisito un buon metodo di studio e pensi che sia importante continuare a sfruttarlo per imparare ancora più cose, vediamo le diverse opzioni per continuare gli studi dopo il liceo linguistico.

Studi universitari
Si può accedere all’università e a tutte le facoltà come con qualsiasi altro diploma.
Una naturale prosecuzione degli studi sono le facoltà umanistiche, soprattutto quella di lingue e letteratura straniere. Il consiglio è quella di sfruttare assolutamente i programmi di studio all’estero attraverso il progetto Erasmus. Con questo progetto si migliora tantissimo la lingua del posto che si sceglie come meta di studio. La possibilità di sostenere degli esami universitari nella lingua dell’ateneo ospitante, parlare tutti i giorni con studenti di varie nazionalità, vivendone la quotidianità, aiuterà esponenzialmente a migliorare le conoscenze linguistiche già apprese in parte al liceo. Inoltre, valuta i corsi specifici di lingue orientali, meno gettonati rispetto ai più comuni inglese e francese e la richiesta di conoscenza di queste lingue è sempre più in espansione. Per farti un’idea dai uno sguardo all’offerta formativa del corso di lingue e civiltà orientali alla Sapienza di Roma.
Sono molto gettonate anche le facoltà di economia con studi internazionali, di finanza, ma anche giurisprudenza, pubbliche amministrazioni e scienze politiche, per prepararsi magari a una carriera diplomatica.
Corsi professionali
In alternativa ai corsi universitari, che permettono di conseguire un titolo superiore al diploma, si possono frequentare corsi regionali per diventare, ad esempio, guide turistiche o mediatori culturali.
La guida turistica è chi, per professione, accompagna gruppi o persone singole nelle visite presso i musei, gallerie d’arte, monumenti, scavi archeologici, illustrando in modo professionale le attrattive.
Il mediatore culturale, invece, è colui che facilita l’interazione, la convivenza e la collaborazione tra i cittadini di origini e culture diverse e con le istituzioni pubbliche. Inoltre il mediatore conosce e comprende i codici culturali del paese di origine e di quello di accoglienza.
Le carriere lavorative post liceo linguistico
Per chi, invece, ha intenzione di intraprendere subito la carriera lavorativa dopo il liceo, conoscere le lingue straniere permette di accedere più facilmente al mondo del lavoro, soprattutto in settori come il commercio, il turismo e il marketing, settori in cui l’interscambio linguistico è fondamentale.
Conoscere e parlare fluentemente una lingua straniera, in generale arricchisce il proprio curriculum vitae e rappresenta un enorme vantaggio rispetto a chi sa parlare solo l’italiano. Questo discorso vale non solo per l’inglese, ma anche per le lingue “emergenti” come il cinese, il russo e lo spagnolo.
Gli sbocchi lavorativi più rilevanti per chi conosce bene le lingue straniere vanno dal commercio internazionale (per esempio come responsabile dei rapporti con la clientela), al traduttore, all’interprete, all’assistente di volo (hostess o steward), di terra o per eventi.
Traduttore
Il traduttore si occupa di tradurre testi scritti da una lingua all’altra. Il settore delle traduzioni è molto richiesto nell’editoria specializzata ma anche nelle aziende e negli studi professionali.
Il traduttore lavora su testi di vario genere: traduce libri di narrativa, saggi, comunicati stampa, contratti, atti giuridici, siti web, report scientifici, manuali tecnici e documentazioni aziendali. Il traduttore deve far in modo che il testo originale sia fedele alla lingua di destinazione, esaminando e comprendendo testi e concetti.
L’obiettivo del traduttore è quello di far leggere alle persone il testo tradotto come se fosse l’originale, con una scrittura che deve essere fluida e naturale. Il traduttore potrà lavorare all’interno di un’azienda o come freelance, talvolta guadagnando davvero molti soldi anche solo traducendo testi online: leggi i consigli di webprofit.it se ti interessa valutare questa possibilità.

Interprete
L’interprete, invece, lavora con la lingua orale. Sono infatti degli esperti di lingue e comunicazione che ascoltano, comprendono e traducono oralmente le comunicazioni tra una lingua ed un’altra, durante conferenze, spettacoli, eventi televisivi.
Deve avere una conoscenza moto approfondita sia della lingua di origine che della lingua da tradurre, comprendendo ogni vocabolo e sfumatura linguistica. Deve quindi essere aggiornato sui modi di dire, sui vocaboli tecnici e sui termini specifici di un determinato settore come per esempio la medicina, la moda o il settore legale-giuridico.
Assistente di volo
L’assistente di volo è colei/colui che assiste i passeggeri e assicura assistenza durante tutto il viaggio in aereo, dall’imbarco all’atterraggio. La sua primaria responsabilità è occuparsi della sicurezza dei passeggeri e, secondariamente, servire pasti e bevande.
Può lavorare presso compagnie aeree per voli commerciali o privati e per essere assunta/o deve necessariamente conoscere bene una o più lingue straniere: dovrà infatti comunicare chiaramente con i passeggeri per spiegare le norme e le procedure di sicurezza e fare annunci in maniera comprensibile. Per farti un’idea di quanto siano ricercate queste figure guarda quante posizioni aperte sono presente solo nel sito di Ryanair.

Hostess o steward di terra
Fare l’hostess o lo steward di terra è una ottima opportunità lavorativa e una chance eccellente per chi possiede un diploma linguistico. È un lavoro dinamico e affascinante, che fa conoscere nuove culture e che mette in contatto con il mondo degli aeroporti.
Gestisce i servizi di front line di ogni passeggero, effettuando prenotazioni, assegnando i posti, ed emettendo biglietti. Deve assistere e accogliere i passeggeri in transito negli aeroporti e provenienti da tutto il mondo. Segue il loro arrivo e la loro partenza, assiste nelle fasi di imbarco e di sbarco, fornisce informazioni sugli orari di decollo e atterraggio, sulle prenotazioni e presta servizio di check-in per smistare in maniera adeguata i bagagli e segue in maniera adeguata la zona partenze e arrivi.
Hostess o steward per eventi
Un’altra opportunità che offre il diploma linguistico è quella di diventare hostess per eventi nazionali ed internazionali. Questa figura professionale accoglie e assiste i partecipanti e organizza le fasi di allestimento e di svolgimento dell’evento. Fornisce il programma che deve essere redatto in più lingue, distribuisce materiale informativo e risponde a tutte le domande per cui è importante parlare correttamente una o più lingue straniere per interfacciarsi adeguatamente con gli ospiti.
Gli scenari possibili dopo il diploma linguistico sono molteplici e forniscono innumerevoli opportunità ai giovani appassionati delle lingue straniere. Affinare le conoscenze linguistiche migliora il proprio bagaglio culturale per affrontare con più sicurezza concorsi, colloqui di lavoro e per trovare opportunità soddisfacenti sia in Italia che all’estero.