Nel momento in cui si termina la scuola media, ci si trova sempre di fronte alla scelta di dover individuare che tipologia di scuola superiore che si vuole frequentare. Il percorso del liceo classico comprende lo studio delle materie umanistiche e si focalizza su una formazione prettamente letteraria, storica e filosofica per apprendere lo sviluppo della civiltà e della cultura occidentale, visto anche dal punto di vista antropologico.
Iscriversi al liceo classico vuol dire puntare sull’acquisizione delle competenze nel ramo umanistico, offrendo comunque la dovuta attenzione anche allo studio delle scienze matematiche, fisiche e naturali predisponendo al tempo stesso gli strumenti per elaborare uno spirito critico della realtà.
Rispetto ai licei artistico e linguistico di cui abbiamo già parlato le differenze dell’offerta formativa sono abissali, per non parlare di quelle con gli istituti professionali come il turistico o l’alberghiero. Qualche attinenza in più la troviamo con il liceo scientifico, ma sicuramente il liceo classico ha un’impronta umanistica che nessun’altra scuola può offrire.

Cosa si studia al liceo classico
Nell’idea comune, c’è il pensiero che al liceo classico si studi come materia principale solo l’italiano, ma di fatto non è così. Indubbiamente sono riservate molte ore a questa materia, ma non è ovviamente l’unica. Le materie principali che caratterizzano questo percorso scolastico, oltre all’italiano, sono il latino e il greco, che sicuramente costituiscono le materie più importanti di questa scuola.
Oltre a queste tre materie si studia lingua e letteratura straniera, la storia, la geografia, la filosofia, la matematica, la fisica, le scienze naturali, ossia biologia, chimica e scienze della terra, la storia dell’arte, le scienze motorie, la religione o materie alternative in sostituzione.
Suddivisione delle materie per i cinque anni del liceo classico
La distribuzione delle ore delle differenti materie si suddivide a seconda degli anni scolastici.
- Lingua e letteratura italiana si studia per 4 ore alla settimana per tutti e cinque gli anni del liceo.
- La lingua e letteratura latina si studia per cinque ore a settimana nel quarto e quinto ginnasio, mentre per quattro ore a settimana negli altri tre anni.
- Per lingua e letteratura greca sono previste quattro ore a settimana nel biennio e tre ore nel triennio.
- Storia, invece, si studia per due ore durante il biennio, mentre passano a tre ore alla settimana nel triennio. La geografia è una materia che si studia solo nel corso del ginnasio, quindi i primi due anni, per due ore a settimana, che divide però con la storia, a discrezione dell’insegnante.
- La filosofia è una materia che si inizia a studiare al terzo anno e si porta avanti sino alla quinta, per tre ore a settimana.
- Le scienze naturali, ossia biologia, chimica e scienze della terra, sono suddivise nell’arco del quinquennio per 2 ore a settimana.
- Alla matematica sono riservate 3 ore alla settimana per i primi due anni e 3 per i successivi tre anni. Nel biennio in queste ore è inclusa anche Informatica.
- La fisica, invece, si studia solo gli ultimi tre anni, per 2 ore a settimana.
- Storia dell’arte è una materia che si apprende nel corso del triennio finale per 2 ore a settimana.
- Religione è distribuita nell’arco dei cinque anni sempre allo stesso modo, cioè un’ora a settimana.
- In ultimo, le scienze motorie, ossia educazione fisica, sarà erogata per due ore a settimana, sempre uguale, nel corso dei cinque anni.
L’importanza dello studio delle “lingue morte”

L’apprendimento di materie antiche, in particolare le cosiddette “lingue morte” può sembrare una perdita di tempo. In realtà, abbiamo visto quante parole italiane derivino dal latino, perché il latino rappresenta l’origine della lingua italiana.
Pertanto, lo studio e la comprensione del latino aiuterà ad avere una maggiore consapevolezza di come è nata la nostra lingua, fornendo uno strumento per padroneggiare meglio la grammatica e il lessico italiano. Inoltre, tradurre i testi e ripetere a memoria le declinazioni aiuta molto ad allenare la mente e la memoria e a migliorare la capacità di argomentare la propria opinione in un discorso.
Infine, il greco: avete presente quante parole italiane derivano dal greco?
Gli obiettivi del liceo classico
Il liceo classico è un percorso scolastico incentrato sull’apprendimento delle materie in ambito umanistico, con l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti utili agli alunni per continuare il loro inter scolastico e di formazione anche attraverso l’università, perché lo studio delle materie in ambito classico hanno il grande vantaggio di fornire un valido metodo di studio. Questo permette di poter seguire qualsiasi corso di laurea, che sia in ambito scientifico (medicina per esempio!), o umanistico.
Gli argomenti del liceo classico sono fondamentalmente delle linee guide importanti per coloro che decidono di voler apprendere un metodo atto ad imparare ad allenare la mente, la memoria e soprattutto la capacità di ragionamento e di argomentazione. Queste basi le forniscono materie come le lingue classiche, il latino e il greco, più delle altre, perché stimolano il ragionamento e l’attenzione.
Tra le altre cose, nonostante sia data attenzione a queste materie, non vengono comunque trascurate quelle di natura scientifica. Per queste ragioni chi frequenta il liceo classico potrà decidere di intraprendere senza problemi anche percorsi universitari scientifici.