Parole italiane che derivano dal greco: le più utilizzate

Al momento, si ritiene che il numero delle parole italiane derivanti dal greco antico corrisponda ad alcune migliaia, tuttavia, la maggior parte di esse viene utilizzata nei linguaggi settoriali. In particolare, molti vocaboli italiani di origine greca sono presenti nei linguaggi tecnico scientifici sfruttati in diversi campi di studio universitari e ambiti professionali, ad esempio, filosofia, medicina, biologia e scienze politiche. Non a caso si dice che studiare greco alle scuole superiori aiuti a memorizzare i termini duranti gli studi successivi, in quanto conoscere l’origini dei termini aiuta sicuramente molto nello studio mnemonico della terminologia tecnica.

Comunque sia, bisogna evidenziare che anche nella comunicazione parlata di ogni giorno molti termini della lingua italiana impiegati nella sfera privata e pubblica discendono dalla lingua greca. La stessa cosa vale per alcuni nomi propri di persona e di località usati normalmente. Prova a pensare, ad esempio, alle seguenti parole italiane di uso comune: anagrafe, analgesico, anfibio, antidoto, carattere, catalogo, clima, cometa, democrazia, elicottero, ematologia, enologia, fenomeno, filosofia, ipotesi, mitologia, monogamo, profilassi, retorica, sintassi, tesi, Alessandro, Nicola, Filippo e così via. Ebbene sì, sono tutti vocaboli della lingua italiana che provengono dal greco antico, ossia voci che hanno subito l’influsso greco anche se poi sono state adattate a livello fonetico.

A tal proposito, quali sono i termini italiani derivanti dal greco più utilizzati nella vita quotidiana? Per poter rispondere a questa domanda, leggi i seguenti paragrafi sulle parole italiane che derivano dal greco.

parole

Quali sono le parole italiane di origine greca più utilizzate nella vita quotidiana?

Come detto prima, molte parole italiane di uso comune nella vita quotidiana privata, professionale e didattica presentano un’origine dalla lingua greca. Tuttavia, quello che non abbiamo ancora detto è che si tratta di vocaboli inesistenti nel greco antico, che sono stati creati e modificati foneticamente in periodi più recenti partendo da radici di derivazione greca. Pertanto, le parole italiane che derivano dal greco, dette grecismi, sono in continuo aumento non solo nella nostra lingua ma anche in numerosi idiomi stranieri, soprattutto in ambito tecnico-scientifico. A tal proposito, ecco qui di seguito elencati alcuni termini della lingua italiana che derivano dal greco molto utilizzati nella vita quotidiana di chiunque:

Ecco 10 parole italiane di origine greca con la relativa etimologia:

  1. Analgesico. Aggettivo e nome maschile usato per indicare un farmaco capace di ridurre o sopprimere il dolore che deriva dalla parola analgesia, la cui origine greca è analghesia, un vocabolo composto da an, ossia privo, e algos, cioè dolore, con il significato di eliminazione o diminuzione della sensibilità al dolore.
  2. Antidoto. Nome maschile che indica una soluzione per neutralizzare un veleno o risolvere un problema. Si tratta di una parola derivante dal termine greco antidoton, il cui significato è dato contro.
  3. Cometa. Nome femminile usato per indicare un piccolo corpo celeste costituito da gas ghiacciati che gira attorno al Sole, la cui derivazione greca è kometes, vale a dire dotato di chioma, infatti, la scia delle comete ricorda molto dei lunghi capelli, ossia kome in greco.
  4. Democrazia. Nome femminile impiegato per indicare un tipo di governo in cui il potere appartiene al popolo. Tale termine deriva dal vocabolo greco demokratia composto da demos, cioè popolo, e kratia, ossia crazia, che significa potere o dominio.
  5. Fenomeno. Nome maschile che indica qualsiasi cosa inconfondibile e individuabile che si manifesti agli esseri umani. Si tratta di un vocabolo derivante dalla parola greca phainomenon, che significa apparenza, la quale a sua volta proviene da phainesthai, cioè sembrare.
  6. Ipotesi. Nome femminile indicante una supposizione fatta in assenza di dati sicuri che deriva dal vocabolo greco hypothesis composto da hypo, vale a dire sotto, e thesis, ossia posizione o collocazione.
  7. Monogamo. Aggettivo maschile usato per indicare un individuo fedele a un unico partner, cioè che pratica la monogamia. Il termine deriva dal vocabolo greco monogamos composto da monos, ossia uno solo, e gamos, vale a dire nozze.
  8. Sintassi. Nome femminile che indica lo studio dei rapporti fra le diverse parti e funzioni di una frase in un certo idioma. È una parola derivante dal termine greco syntaxis, cioè organizzazione oppure ordinamento, costituita dal prefisso syn, ossia con, e taxis, vale a dire ordine.
  9. Tesi. Nome femminile indicante un’affermazione o una posizione intellettuale fondata su precise e specifiche argomentazioni che deriva dalla parola greca thesis, ossia posizione.
  10. Filippo. Nome proprio di persona che proviene dal nome greco Philippos, il cui significato è amante o amico dei cavalli. Tale nome è costituito dai termini philos, cioè amico o amante, e hippos, ossia cavallo.

Ovviamente, esistono tantissime altre parole italiane che derivano dal greco antico che puoi rintracciare sfogliando un dizionario etimologico così da scoprirne l’origine, la storia e l’evoluzione nel tempo.