Quali sono le materie del liceo artistico? Analisi di biennio e triennio

Scegliere un determinato liceo quando si stanno per finire le scuole medie, può essere alquanto difficile. Infatti, soprattutto nel caso in cui si abbiano interessi in varie materie, può effettivamente essere complicato stabilire quale sia la scelta adatta per le proprie passioni e le proprie ambizioni. Il liceo artistico offre molte opzioni ed è quindi importante capire se sia davvero interessante e quali specializzazioni offre. È quindi necessario fare un po’ di chiarezza e per farlo si può iniziando illustrando quali sono le materie che si studiano al liceo artistico.

studenti liceo artistico

Le materie del liceo artistico

Ogni liceo si distingue da un altro tipo di liceo, proprio per le materie di indirizzo (ovvero quelle caratterizzanti il percorso rispetto agli altri licei) e quelle secondarie da cui è caratterizzato. Un liceo artistico infatti, si porrà determinati obiettivi per i propri studenti, mentre un liceo scientifico, classico o linguistico avranno altri tipi di obiettivi. Ebbene, di seguito vediamo le seguenti sono le materie che si possono riscontrare in un programma quinquennale del liceo artistico.

  • Lingua e cultura straniera: saranno presenti in tre ore della settimana per tutti i 5 anni.
  • Letteratura e lingua italiana: 4 ore alla settimana per 5 anni.
  • Geografia e storia: tre ore a settimana, solo nei primi due anni.
  • Filosofia: due ore alla settimana nel triennio.
  • Matematica: tre ore (con informatica compresa) durante il biennio, e due ore nel triennio.
  • Storia: due ore alla settimana nel triennio.
  • Scienze naturali: due ore alla settimana nel biennio. Le scienze naturali sono inoltre composte dalla scienza della terra, biologia e chimica.
  • Fisica: due ore alla settimana solo nel triennio.
  • Storia dell’arte: tre ore alla settimana per tutti i 5 anni.
  • Chimica della materia: due ore alla settimana solo al terzo e quarto anno.
  • Disciplina geometrica: tre ore alla settimana, solo nel biennio.
  • Laboratorio artistico: tre ore alla settimana solo nel biennio.
  • Religione cattolica/attività alternativa: un’ora alla settimana per tutti i cinque anni.
  • Discipline pittoriche e grafiche: quattro ore alla settimana nel biennio.
  • Discipline scultoree e plastiche: tre ore alla settimana nel biennio.
storia dell arte

Materie dei sei trienni

Il liceo artistico non è composto da un unico programma per tutti gli studenti nel triennio. Infatti, gli studenti, una volta superato il biennio, dovranno decidere quale branca frequentare tra le seguenti:

  • Arti figurative;
  • Design;
  • Architettura ed ambiente;
  • Audiovisivo e multimediale;
  • Scenografia;
  • Grafica.
arte

È inoltre possibile e doveroso entrare nel particolare di tali discipline, esponendo le loro rispettive materie specifiche.

  • Arti figurative. Questo percorso di un laboratorio della figurazione, con un totale di 6 ore alla settimana durante il terzo e quarto anno, che aumenteranno ad otto ore alla settimana durante l’ultimo anno. Disporrà inoltre della materia delle discipline pittoriche, plastiche e scultoree, che avranno luogo in 6 ore settimanali durante il triennio.
  • Design. Disporrà di un laboratorio della progettazione con sei ore alla settimana durante il terzo e quarto anno, che aumenteranno ad otto ore alla settimana al quinto anno. Inoltre, sarà possibile accedere alle discipline progettuali del design, le quali avranno luogo in sei ore alla settimana nel triennio.
  • Architettura e ambiente. Disporrà di un laboratorio di architettura, con una durata di 6 ore alla settimana al terzo e quarto anno, che aumenteranno ad otto ore alla settimana durante l’ultimo anno. Inoltre, disporrà anche delle discipline progettuali di architettura e ambiente, con una durata di sei ore alla settimana nel triennio;
  • Audio-visivo e multimediale. Disporrà di un laboratorio apposito che si terrà per sei ore alla settimana durante il terzo e quarto anno, e otto ore alla settimana durante l’ultimo. Invece, le discipline dell’apposito indirizzo avranno luogo in sei ore alla settimana per tutta la durata del triennio.
  • Scenotecnica e scenografia. L’apposito laboratorio disporrà di sei ore settimanali durante il terzo e quarto anno, e sette ore settimanali durante l’ultimo. Disporrà inoltre delle discipline scenotecniche e geometriche per due ore alla settimana nel triennio, e delle discipline progettuali scenotecniche per cinque ore alla settimana nello stesso periodo.
  • Grafica. Disporrà di un apposito laboratorio che si terrà sei ore alla settimana durante il terzo e quarto anno, mentre nel quinto anno si terrà luogo per otto ore alla settimana. Le discipline grafiche avranno invece luogo tutto il triennio, per sei ore alla settimana.