Quanto costa pubblicare un libro? Tutti gli elementi da considerare

Gli appassionati di scrittura in Italia sono davvero tanti ed in molti hanno un sogno: pubblicare il proprio libro, raccolta di poesie, saggio o romanzo nel cassetto. Nella visione ideale, lo scrittore, vorrebbe veder riconosciuto il proprio lavoro tramite la pubblicazione e successiva promozione da parte dell’editore ma ciò, nella pratica, non sempre è possibile, almeno per il primo volume di un autore sconosciuto.

È possibile trovare anche degli accordi in co-finanziamento, con proposte editoriali ad-hoc che prevedano comunque una suddivisione delle spese fra autore ed editore. In questi casi, a seconda del manoscritto: saggio, romanzo, raccolta di poesie ecc… l’autore dovrà rivolgersi ad una delle tante case editrici, anche di nicchia, specializzate nel settore, ed inviare una copia in lettura magari utilizzando una delle “finestre” in cui gli editori si aprono al pubblico degli scrittori emergenti dando loro la possibilità di farsi conoscere.

Una soluzione alternativa è invece l’auto-pubblicazione, ma per scegliere questa strada è importante capire quali possono essere i costi della pubblicazione di un libro, che in questo caso sarà tutto a carico dello scrittore.

libro

Autopubblicazione del libro: i costi fissi

In aggiunta agli editori più strutturati, a cui è sempre possibile rivolgersi anche per l’auto-pubblicazione (facendosi quindi carico di tutte le spese), esistono numerosi servizi di self-publishing anche in rete. Questi consentono a ciascun autore di poter impaginare e pubblicare il proprio manoscritto in maniera praticamente autonoma.

I costi fissi da considerare, benché variabili a seconda del portale prescelto, sono generalmente questi:

Spese per l’attribuzione del codice ISBN

ISBN è una sigla che sta per International Standard Book Number, ossia un codice alfanumerico, che identifica in modo univoco il volume in tutte le librerie (online e offline) in cui viene commercializzato. Le tariffe per l’acquisto di un codice ISBN per gli autori partono dagli 80 € + iva. Ovviamente non si tratta di una spesa obbligatoria ed è evitabile se si desidera, ad esempio, pubblicare un volume in tiratura limitata per qualche amico o conoscente senza particolari velleità di espansione letteraria.

Spese per l’impaginazione, la realizzazione della copertina e la stampa

Le spese per la creazione della copertina possono essere assai ridotte se l’autore, oltre che scrittore, è anche un disegnatore, oppure conosce qualche grafico o fumettista di fiducia, che possa realizzare una copertina adatta al suo manoscritto. C’è poi da considerare anche l’impaginazione, affinchè ogni cosa, sia nella copertina, che nelle pagine interne del libro, sia al posto giusto.

Mediamente i costi fissi per il disegno di una copertina partono dai 100 €, a cui vanno aggiunti quelli per stampa e rilegatura della copertina stessa. I prezzi di impaginazione invece partono solitamente dai 4 € a tipologia di pagina.

I prezzi di stampa invece sono suscettibili di oscillazioni anche a seconda della tipologia di materiali utilizzati (vari formati di carta), del numero di copie prodotte, del colore utilizzato per la stampa e della tipologia di rilegatura e copertina prescelte (plastificata, rigida, con alette segnalibro incorporate ecc…). Solitamente il costo della stampa delle pagine del libro parte da un minimo di 0,03€ a pagina.

Siccome i costi d’impianto iniziali, ad esempio il disegno della copertina, sono fissi, essi risulteranno complessivamente più bassi all’aumentare del numero di copie realizzate che, al crescere dei numeri, risulteranno maggiormente ammortizzate. Inoltre, più copie vengono richieste più la tipografia fa sconti e buoni prezzi.

Tutti questi costi possono ovviamente essere azzerati nel caso in cui si decida di pubblicare un ebook anziché un libro cartaceo.

Servizio di correzione bozze

Se si desidera un libro privo di refusi e/o errori di battitura e sintassi, comuni anche agli autori più navigati, sarà opportuno considerare anche la spesa per il servizio di correzione bozze ad opera di un esperto, i cui servizi hanno un costo che parte normalmente da 2 € ogni 2000 caratteri spazi inclusi e può aumentare anche del doppio nel caso di servizi urgenti e prioritari. Trovate questi servizi anche online e per farvi un’idea più precisa dei costi potete dare uno sguardo per esempio a tutti i servizi editoriali proposti da scritturacreativa.org.

Al di là del semplice rimedio a piccoli errori l’autore, rivolgendosi ad un editor, potrà confrontarsi con un professionista del settore a cui chiedere consigli e pareri qualificati.

scrivere un libro

Costi per la promozione del libro

Se si opta per il self-publishing, ed in generale anche per tutti i casi di ripartizione delle spese di stampa con una piccola casa editrice, sarà utile tener presente anche una serie di costi per il marketing e la promozione del libro.

Potrebbe essere molto utile organizzare incontri di presentazione e lettura all’interno di piccole librerie cittadine oppure creare un piccolo blog o sito internet, i cui costi se si vogliono fare le cose al risparmio e in maniera autonoma possono partire anche da cifre molto basse.

Su facebook e google poi, con un investimento anche piccolo, si potranno pubblicare banner a pagamento, destinati ad un platea selezionabile e profilata. In generale andrà considerato tutto ciò che può portare l’attenzione sul volume e sulla sua diffusione a livello capillare.

Non dimentichiamo la possibilità dell’autore di partecipare a fiere, eventi ed incontri in cui “fare rete” ed estendere i propri contatti in ambito letterario, sia con altri autori sia con nuove case editrici che potrebbero essere interessate a future collaborazioni.

Costi di iscrizione per la partecipazione a premi letterari

In una categoria simile alla precedente rientrano le spese d’iscrizione per la partecipazione a premi letterari, sia nazionali che internazionali. Esistono molti concorsi a cui è possibile accedere gratuitamente ma altrettanti, specie quelli specifici per un singolo settore (per esempio narrativa, saggistica etc.), richiedono una piccola quota partecipativa. Solitamente questa parte dai 15 € per ciascuna categoria in cui si sceglie di partecipare.

Iscriversi ad un premio letterario, al di là delle possibilità di guadagno date da un’ipotetica vincita, rappresenta un’occasione per ottenere visibilità e riscontri da parte di un pubblico “profilato” ossia interessato al genere e quindi potenzialmente attratto da quella tipologia di opere.

Tasse

Queste saranno conteggiate nel solo caso in cui si voglia stampare e rivendere il proprio volume nelle librerie fisiche o in un portale online.

In questo caso, a seconda del rivenditore, sarà da calcolare una percentuale di tasse variabile (di solito dal 10% al 30%) calcolata sul prezzo di copertina del libro.

Questo vuol dire che solitamente, tolti i costi di stampa, ogni autore potrà ricavare una percentuale di circa il 70% del prezzo di vendita del proprio volume.