Gli sbocchi lavorativi dopo aver conseguito la laurea in psicologia possono essere molti e soprattutto in settori molto diversificati fra loro. Nonostante quello che si possa pensare il tasso di occupazione è molto elevato, infatti a cinque anni dalla laurea è pari al 79%.
Nelle aziende
L’ambito principale che richiede lavoratori che abbiano conseguito una laurea in psicologia è quello del Personale (HR), opportunità di cui abbiamo già parlato anche per la laurea in mediazione linguistica o in scienze politiche e anche per liceo delle scienze umane. Soprattutto per la gestione del personale interno all’azienda per risolvere i conflitti, migliorare le mansioni del personale interno, percepire e gestire i malcontenti prima che essi possano sfociare in problemi per l’azienda stessa.
In questo ambito vi è un altro risvolto quella della selezione del personale (sia interno che esterno), in quanto lo psicologo nel suo percorso di studi ha sicuramente affinato tecniche in grado di permettergli di percepire meglio: potenziali, inclinazioni, caratteristiche sia del lavoratore sia dell’azienda ricercante.
Rimanendo sempre nell’ambito delle aziende, questa tipologia di laureato viene richiesto anche per i ruoli di comunicazione e marketing, in quanto si pensa che sia molto più efficace di tanti altri, nel riuscire a trovare il giusto metodo di comunicazione sia diretta che pubblicitaria a seconda del target di cliente di riferimento. In questo ambito il suo apporto è altresì fondamentale per quanto riguarda il comprendere quale sia la fascia di mercato ed il target di clientela in cui l’azienda si può inserire.
Nella sanità

Il laureato in psicologia potrebbe anche intraprendere una carriera nella sanità, lavorando come supporto nei reparti maggiormente complessi; quali pediatria, oncologia, neurologia, terapia intensiva od attualmente nei reparti Covid.
Bisogna sempre tenere presente che senza l’opportuna specializzazione non può esercitare sedute di psicoterapia e che non potrà comunque mai prescrivere farmaci (non essendo un medico). Questa strada consentirebbe anche di poter aprire uno studio privato, nel quale offrire consulenze e fare diagnosi.
Nei servizi alla persona
Un risvolto spesso sottovalutato, ma che soprattutto nell’era Covid in cui stiamo vivendo, sta diventando sempre più prezioso è quello dei life-coach e tutti i suoi sotto derivati. Queste figure professionali attraverso webinar o corsi, sia in presenza che a distanza, permettono di ispezionare parti della mente, della vita, del lavoro al fine di ottenere l’assenza di stress o di ansia od una migliore gestione del tempo.
Gli psicologi possono altresì diventare operatori sociali all’interno di enti territoriali, ad esempio nelle case famiglie, nelle case per donne maltrattate, nei centri di primo soccorso per migranti, nelle cliniche per disintossicarsi dalle dipendenze, et similar.
Il loro contributo è sicuramente estremante importante per riuscire a superare la sindrome da stress post traumatico di cui queste persone possono soffrire e nelle fasi successive per ritrovare il loro posto all’interno della società.
Nell’istruzione
I laureati in psicologia possono trovare lavoro anche nell’ambito dell’istruzione, sia come insegnati di sostegno, nelle scuole di ogni ordine e grado. Sia nelle creazione di sportelli dedicati a mantenere il benessere psicofisico degli studenti; basti pensare agli sportelli psicologici attivati in molte scuole contro il bullismo. Oppure rimanendo sempre all’interno delle stesse università come ricercatori, dando un grande apporto nei progetti di ricerca che riguardano le neuroscienze.

Nelle carceri
Anche nell’ambito carcerario possiamo trovare un gran numero di psicologi, questo per consentire ai detenuti (siano essi minorenni o maggiorenni), di fare un percorso che gli consenta di individuare e superare i comportamenti devianti che li hanno portati a trovarsi in questa situazione; ma soprattutto di affrontare un percorso graduale che consenta loro di poter essere reintrodotti nella società e di rimanere al di fuori dagli ambiti criminali.
Altri sbocchi professionali
Vi sono poi alcune specializzazioni che consentono di poter ampliare ancora maggiormente il bacino di sbocchi professionali possibili, come ad esempio l’ambito della criminologia o della psicoterapia.
Un aspetto molto importante da analizzare è che per trovare un lavoro molto soddisfacente dopo aver ottenuto questa laurea, servirà molta dedizione ed impegno.