Il Liceo delle Scienze Umane è un percorso di studi formativo che permette di accrescere le proprie conoscenze riguardanti l’essere umano, dal punto di vista mentale e comportamentale. Ciò è reso possibile grazie allo studio di materie caratteristiche di tipo sociale, quali psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia, in aggiunta alle materie base tipiche di qualsiasi liceo, come italiano, matematica scienze e filosofia.
Come abbiamo visto, a differenza di altre scuole superiori, questa tipologia di indirizzo prevede che vi sia una propensione naturale nel rapportarsi con gli altri individui, spesso fragili, siano essi bambini, persone anziane, soggetti affetti da particolari disturbi e/o patologie o persone svantaggiate dal punto di vista sociale. È quindi di fondamentale importanza avere una predisposizione di base.
Inoltre, all’interno dell’offerta didattica, oltre al percorso tradizionale è anche prevista la possibilità di scelta del percorso economico-sociale, che risulta essere improntato sullo studio di materie economiche e giuridiche.
Chi possiede un diploma di questo tipo può intraprendere diverse strade al termine dei cinque anni di studi, fra cui il proseguimento della propria formazione con l’iscrizione ad un corso universitario o l’inizio di un lavoro.
Quali sono i futuri sbocchi lavorativi che vengono offerti?

Per chi non è intenzionato a proseguire gli studi, questo tipo di liceo, al contrario per esempio di quello classico o scientifico, offre una preparazione che rende già pronti per il mondo del lavoro, con competenze spendibili facilmente e molto richieste.
Le scelte possibili se si vuole lavorare subito sono molteplici.
- Partecipazione a concorsi pubblici e privati: ci sono tantissimi ruoli che possono essere ricoperti con questo tipo di diploma, senza necessità di una laurea e mettendo a frutto le conoscenze sviluppate nei 5 anni del liceo, tramite concorsi per posti attinenti alle scienze sociali.
- Lavorare a contatto diretto con i bambini all’interno di strutture sociali, spesso accanto a psicologi e pedagogisti, con ruoli ben inquadrati rispetto alle materie studiate al liceo.
- Addetto alla comunicazione in aziende pubbliche e private, in particolare nel settore marketing, soprattutto se si è scelto il ramo economico-sociale. Questo tipo di ruolo viene spesso ricoperto da laureati in economia, ma anche i diplomati in scienze sociali con una buona propensione all’interazione con gli altri possono ottenere un ottimo ruolo.
- Lavorare all’interno di un ufficio che si occupa delle risorse umane.
- Svolgere attività di educazione, per esempio in un asilo nido, in cui non è necessaria la laurea per accedere al ruolo di insegnante.
- Svolgere attività di animazione, presso asili nido, associazioni private, strutture per anziani, per esempio.
- Attività di assistenza agli anziani in strutture dedicate.
- Attività di integrazione sociale in associazioni che si occupano dell’inserimento nelle società di persone svantaggiate.
A quale facoltà è possibile iscriversi dopo il diploma in Scienze Umane?

Chi, invece, dopo il diploma desidera proseguire gli studi, può iscriversi a corsi universitari più o meno affini al settore umanistico. Di seguito un elenco delle facoltà più “affini” al percorso di studi in scienze umane.
- Scienze della formazione primaria, fornisce gli strumenti necessari per arricchire gli studi fatti al liceo, permettendo di diventare insegnante della scuola dell’infanzia e primaria.
- Scienze e Tecniche Psicologiche, permette di poter lavorare in futuro come psicologo, psicoterapeuta, responsabile delle risorse umane o anche criminologo.
- Sociologia, permette il lavoro in enti coinvolti nello sviluppo di politiche socio-culturali.
- Antropologia, fornisce una preparazione al fine di lavorare nella cooperazione internazionale nel settore della mediazione interculturale, e per la tutela e la protezione del patrimonio culturale.
- Scienze Politiche, permette la formazione di personale che andrà a lavorare in aziende, enti non governativi, enti pubblici o organismi internazionali con diversi ruoli possibili.
- Scienze dell’educazione, arricchisce le competenze in campo sociale, pedagogico ed educativo.
- Scienze della comunicazione, fornisce le competenze necessarie per poter operare in tutti i settori delle comunicazioni;
- Professioni sanitarie, ad esempio logopedia, terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educazione professionale, forma professionisti in grado di esercitare in campo medico.
Ciò permette di avere un ampio margine di scelte a seconda della tipologia di lavoro più affine alla persona, che possa essere rappresentato per esempio dall’insegnamento all’interno di asili nido, dalla riabilitazione o rieducazione di bambini ed anziani, o ancora dall’integrazione a livello sociale e culturale.
Quali sono, quindi, gli effettivi sbocchi professionali?
Il liceo delle scienze umane permette di avere un’ottima ed articolata preparazione, grazie alle differenti materie affrontate. Lo sbocco più naturale è inerente all’ambito socio-assistenziale e alla formazione di anziani, bambini, disabili, o malati.
Tuttavia, l’approccio multidisciplinare permette di seguire percorsi universitari che, a seconda delle affinità e degli interessi dello studente, apriranno diverse strade dal punto di vista lavorativo. Fra queste, le figure di psicologo, insegnante, infermiere, educatore professionale, assistente a persone anziane o, addirittura, criminologo.