Come studiare le materie che non ci piacciono

Le persone intelligenti non si ammazzano di studio, ma semplicemente studiano in maniera “furba”. Tante persone perdono le serate davanti ai libri, cercando di memorizzare ogni singola parola, o di approfondire nevroticamente tutti gli argomenti, per avere una preparazione “il più completa possibile”. Se la materia in questione non è di nostro interesse, è inutile e frustrante perderci le nostre giornate. È molto importante invece impostare uno studio intelligente, il più possibile finalizzato alla prova che dovremo sostenere.

La preparazione innanzitutto cambia totalmente nel caso stessimo preparando una prova orale o una prova scritta. Estremamente importante è anche la tipologia di esame: più pratico o più teorico?

Nel caso di prova scritta, la prima cosa da fare è sicuramente procurarsi altre prove scritte degli anni precedenti (più sono meglio è), cercare di capire se c’è un filo conduttore che lega la stesura di queste, e impostare la preparazione in base a cosa più probabilmente verrà chiesto (oltre che a come questo verrà chiesto).

studentessa stanca

Nel caso di prova orale è importante, dopo aver creato un’infarinatura generale dell’argomento (per materie scientifiche ad esempio basta cercare di studiare in maniera qualitativa), assistere alle prove dei vostri colleghi, segnarvi tutte le domande, e prendere appunti sulle risposte (anche sugli errori da non commettere).

In entrambi i casi dobbiamo cercare di creare un’organizzazione di studio finalizzata al superamento dell’esame. Questo perché se la materia non rientra nei nostri interessi, in ogni caso prima o poi finirà nel dimenticatoio. Studiandola a menadito il più delle volte staremmo solo sprecando tantissimo tempo.

I risultati saranno sorprendenti. Riuscirete a ottimizzare il vostro tempo, utilizzando quello risparmiato per svolgere attività più divertenti e produttive.

Il discorso è ovviamente diverso nel caso in cui la materia sia realmente di vostro interesse. Allora dovrete in parte svincolarvi dal risultato che otterrete all’esame, e cercare di approfondire il più possibile ogni aspetto di questa materia. Solo così riuscirete a diventare dei leader in ciò che vi piace, e probabilmente troverete un lavoro di vostro gradimento.

Le tecniche di studio

Le tecniche di studio

Se l’articolo ti è piaciuto e sei interessato a migliorare il tuo metodo di studio, questo libro potrebbe fare al caso tuo!

Imparare a studiare. Le tecniche di studio. Come sottolineare, prendere appunti, creare schemi e mappe, archiviare è un libro di Mario Polito che ti può aiutare a capire meglio le tecniche migliori per uno studio efficace.